BLOG DEL CERTIFICATORE ENERGETICO PER LA PROVINCIA DI TRENTO MIRKO RIZZI

Ing. Mirko Rizzi

Data di Nascita: 24/09/1979

Codice Fiscale: RZZMRK79P24C794H

Partita Iva : 02008420222

Telefono: 3487791991

Mail : info@rizzimirko.it

Email - PEC : mirko.rizzi@ingpec.eu

Residenza: Via 4 novembre 21 Mezzana, val di Sole (Trento)


Hai bisogno di un certificato di prestazione energetica APE?


Contattami senza impegno all’indirizzo mail info@rizzimirko.it oppure al cellulare 348-7791991 per chiedere informazioni e un preventivo personalizzato comprensivo di tutto quanto necessario relativo ad un singolo appartamento oppure ad un intero edificio.

Dati principali per chiedere preventivo:

Superficie indicativa del pavimento dei locali riscaldati;

Presenza di disegno pianta appartamento o edificio con misure dello stato attuale;

Numero degli impianti di riscaldamento;

Sono iscritto all’elenco Odatech www.odatech.it dei certificatori abilitati per la Provincia di Trento al numero AA00445.

mercoledì 12 luglio 2017

EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PA e IMPRESE-LIBRO






Un nuovo libro che esplora l'efficienza energetica nelle Pa e nelle imprese, uscito quest'anno
Dal sito
L'Unione europea si trova oggi dinanzi a "sfide senza precedenti" determinate da una maggiore importazione di energia, dalla scarsità delle risorse energetiche, oltre che dalla necessità di limitare i cambiamenti economici e di superare la crisi congiunturale: per far fronte efficacemente a tali sfide, l'efficienza energetica rappresenta uno strumento insostituibile, contribuendo a migliorare la sicurezza di approvvigionamento dell'Unione ed a ridurre le emissioni degli agenti inquinanti. Nello scenario delineato dal legislatore europeo, alla pubblica amministrazione e alle imprese è attribuito un ruolo da attori comprimari: pur nella diversità delle funzioni, ambedue i soggetti sono chiamati a farsi attuatori delle pratiche di risparmio energetico, stimolando la trasformazione congiunturale del mercato verso prodotti, edifici e servizi più efficienti. Il volume si propone, quindi, di essere una sintetica mappa per la pubblica amministrazione e per le imprese, non solo per orientarsi nell'articolata trama di norme e procedure in materia di efficienza energetica, ma anche per cogliere le opportunità, in termini di crescita e di sviluppo, che inscindibilmente si ricollegano a tali sfide energetiche.



https://www.ibs.it/efficienza-energetica-nella-pa-nelle-libro-arturo-cancrini-piero-d-amelio/e/9788863107814



giovedì 6 luglio 2017

INIZIATIVE BENEFICHE


Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e parteciperanno, al momento io e Lara Zavatteri abbiamo accantonato 100 euro per il Canile di Naturno e stiamo concretizzando il terzo micro progetto. L'iniziativa continua fino ad ottobre, grazie di cuore a tutti, vi terrò aggiornati!

Leggete le locandine per scoprire i progetti e come partecipare



SITO RISPARMIO ENERGETICO

Da consultare, oltre alle news in cima ampia scelta di argomenti da approfondire a fondo pagina

http://www.risparmio-energetico.com/

RICICLO VECCHIE LAMPADINE AD INCANDESCENZA



Ecco un'idea dal sito Architettura Ecosostenibile per riciclare le vecchie lampadine ad incandescenza, senza buttarle ma trasformandole in qualcosa di diverso. Una volta tolto il filamento, sul sito si spiega che bisogna togliere usando un tronchesino il bottone superiore e l'isolante in vetroresina nera che tappala la base della filettatura, poi
“Afferrare con una pinzetta il contatto della lampadina e rompere i fili che portano al filamento, qualora non fosse già fulminata. Dopo aver estratto il contatto rimuovere i conduttori elettrici, i filamenti e il tungsteno del bulbo. E’ possibile pulire l’intera lampadina dall’interno con uno straccio, servendosi del cacciavite o di una pinzetta”.
In tal modo si potrà creare un minigiardino e riutilizzare in maniera creativa le vecchie lampadine.






EBOOK SUL RISPARMIO





Lo trovate su Ibs, anche usato o in formato ebook

I consigli su come risparmiare soldi attirano sempre l'attenzione, sia quella degli spendaccioni che dei parsimoniosi. E quindi il nuovo libro di Lucia Cuffaro racchiude già in sé i presupposti per diventare un libro molto amato dai lettori. Ma c'è dell'altro. Il libro non si concentra solo sul risparmio economico attraverso dei calcoli, ma si pone di illustrare la possibilità esistente e concreta della relazione tra l'arte del risparmiare ecologico e un ritorno economico. Dal risparmio energetico allo sharing economy, il libro è una vera e propria guida per diventare meno dipendenti dalla moneta e migliorare la propria qualità della vita in linea con la filosofia della decrescita felice.

Libro