BLOG DEL CERTIFICATORE ENERGETICO PER LA PROVINCIA DI TRENTO MIRKO RIZZI

Ing. Mirko Rizzi

Data di Nascita: 24/09/1979

Codice Fiscale: RZZMRK79P24C794H

Partita Iva : 02008420222

Telefono: 3487791991

Mail : info@rizzimirko.it

Email - PEC : mirko.rizzi@ingpec.eu

Residenza: Via 4 novembre 21 Mezzana, val di Sole (Trento)


Hai bisogno di un certificato di prestazione energetica APE?


Contattami senza impegno all’indirizzo mail info@rizzimirko.it oppure al cellulare 348-7791991 per chiedere informazioni e un preventivo personalizzato comprensivo di tutto quanto necessario relativo ad un singolo appartamento oppure ad un intero edificio.

Dati principali per chiedere preventivo:

Superficie indicativa del pavimento dei locali riscaldati;

Presenza di disegno pianta appartamento o edificio con misure dello stato attuale;

Numero degli impianti di riscaldamento;

Sono iscritto all’elenco Odatech www.odatech.it dei certificatori abilitati per la Provincia di Trento al numero AA00445.

Visualizzazione post con etichetta certificatore energetico rizzi mirko. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta certificatore energetico rizzi mirko. Mostra tutti i post

giovedì 4 agosto 2016

CONDOMINIO ALLA MASERA DI ROVERETO CASA CLIMA NATURE




Il condominio Alla Masera di San Giorgio di Rovereto è il primo condominio italiano Casa Clima Nature. Infatti, la cooperativa edilizia Ronchi di Trento e l'impesa Immobil 3 sempre di Trento hanno scelto Roverplastik per la realizzazione di questa struttura.

È stato utilizzato il sistema RoverBlok, elemento prefabbricato per la costruzione finita del vano porta e finestra, composto da spalle laterali ancorate ad un cassonetto a scomparsa. Inoltre, permette di eliminare il ponte termico ed ha ottime prestazioni per quanto riguarda l'isolamento acustico e termico.

L'edificio, rispettando i criteri di sostenibilità di Casa Clima, è il primo condominio Casa Clima B Nature in Trentino, certificato anche in classe energetica A secondo il protocollo energetico della Provincia di Trento.

mercoledì 20 gennaio 2016

A MARZO A TRENTO IL GREEN ECONOMY FESTIVAL

http://www.sewonline.it/wp-content/uploads/green.jpg

Si svolgerà a marzo a Trento il Green Economy Festival “Io non spreco” precisamente dal 4 al 6. Obiettivo della tre giorni, attraverso incontri, dibattiti, workshop, sarà parlare della necessità del risparmio energetico, ma anche di tutto ciò che è sostenibile.



Dall'edilizia fino alla produzione energetica, passando per trasporti e abitudini alimentari, il risparmio sarà al centro del festival, con un occhio di riguardo proprio per il risparmio energetico. Saranno presenti esperti nazionali ed internazionali che relazioneranno sul tema.



giovedì 26 novembre 2015

SOFTWARE TERMO

 Namirial Termo - Software certificazione energetica

Namiral propone il nuovo software Termo, per la certificazione energetica degli edifici e la legge 10.
Da questo link potete leggere le caratteristiche del software e in fondo trovate anche la possibilità di una valutazione di prova gratuita (scorrendo la pagina) nonchè i vari moduli acquistabili del software.

Cliccate su

http://www.microsoftware.it/certificazione-energetica.asp

mercoledì 23 settembre 2015

AGENZIA NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA


Su questo sito dell'Agenzia nazionale per l'efficienza energetica trovate informazioni su questa tematica sia come cittadini sia come imprese, pubblica amministrazione e altro, con news costantemente aggiornate.

e

video enea channel


giovedì 2 luglio 2015

RICHIESTA DVD SOFTWARE EDILIZIA NAMIRAL



Può essere sempre utile, perciò ecco un form per richiedere il dvd software di Edilizia Namiral, che si occupa anche di ambiente, con invio gratuito:


mercoledì 1 aprile 2015

NOVITA' PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dal sito Rinnovabili.it ecco un articolo sulle prestazioni energertiche:

La conferenza unificata ha dato il suo ok al testo DM Requisiti Minimi, il provvedimento che definisce le modalità di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e dell’utilizzo contestuale delle fonti rinnovabili , nonché dell’applicazione di prescrizione e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici. Con il nuovo decreto, che entrerà in vigore dal 1° luglio 2015, s’inizia il processo di attuazione della legge di recepimento della celebre Direttiva Edifici a Energia Quasi Zero (2010/31/UE).



Nel dettaglio il DM requisiti Minimi introduce finalmente tutta una serie di definizioni e metodologie di calcolo da applicare al settore edilizio e a quello dell’impiantistica, e per evitare la frammentazione legislativa regionale stabilisce la diretta applicazione delle nuove regole alle Regioni che non abbiano ancora dettato norme di recepimento della direttiva 2010/31/Ue. Ma la vera novità contenuta nel decreto del Mise è l’introduzione del concetto di “edificio di riferimento”, vale a dire un edificio identico a quello di progetto o reale in termini di geometria, orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d’uso e situazione al contorno e avente caratteristiche termiche e parametri energetici predeterminati. L’obiettivo? Mettere a disposizione un riferimento per calcolare il valore di energia primaria limite che gli edifici di nuova costruzione o quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti dovranno rispettare.

Il provvedimento modificherà la metodologia per i calcoli prestazionali tenendo conto della norme tecniche UNI/TS 11300-3 e UNI/TS 11300-4 sulla climatizzazione estiva e della Raccomandazione 14 del CTI sul calcolo dell’energia primaria. Oltre alle nuove metodologie di calcolo, l’emanando decreto rafforza gli standard energetici minimi per gli edifici di nuova costruzione e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, per arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero, di cui il testo fornisce finalmente una definizione “tecnica”. Tali requisiti entreranno in vigore il 1° luglio 2015 e saranno resi più stringenti dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2021 per tutti gli altri immobili."

mercoledì 25 marzo 2015

DOWNLOAD SOFTWARE E-BAU



E-Bau è un software per garantire la scelta ottimale di un involucro, dal punto di vista energetico,
analizzando il comportamento termico in regime stazionario, verificando l’assenza di condensa superficiale ed interstiziale. Per saperne di più e scaricare la versione free del programma vi invito a visitare il sito